In merito alle numerose richieste di informazioni, dopo la pubblicazione nella Intranet aziendale della notizia dal titolo
"Iscritti ai Fondi Aperti: fino al 30/6 per aderire al Nuovo Fondo Pensione a contribuzione definita"
si ricorda quanto segue:
L'accordo 7 ottobre 2015, che decreta la nascita del NUOVO FONDO A CONTRIBUZIONE DEFINITA, prevede:
"....... per quanto riguarda invece il Fondo Pensioni per le Pensioni al Personale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e la Cassa di Previdenza del...
Il modulo deve essere compilato per revocare una designazione già effettuata o per effettuare una nuova designazione dei beneficiari in caso di decesso, secondo la nuova normativa recata dall'art. 14, comma 3 del Decreto Legislativo 252/2005, entrato in vigore dal 1° gennaio 2007.
Si ricorda di allegare:
FOTOCOPIA DELLA CARTA D’IDENTITA’
FOTOCOPIA DEL TESSERINO DEL CODICE FISCALE O DELLA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI
del richiedente.
Per il personale non Dirigente:
i dipendenti di BANCA DI TRENTO E BOLZANO, BANCA IMI, BANCA PROSSIMA, INTESA FORMAZIONE, INTESA PREVIDENZA, INTESA SANPAOLO, INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES, INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING, LEASINT, MEDIOCREDITO ITALIANO, MEDIOFACTORING, SIREFID, dovranno utilizzare l'allegato Modulo A;
i dipendenti di BANCA DELL'ADRIATICO, BANCO DI NAPOLI, C.R. DEL VENETO, C.R. DI VENEZIA, C.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, C.R. IN BOLOGNA, EQUITER, IMI INVESTIMENTI, IMI FONDI CHIUSI, NEOS FINANCE, MONETA, dovranno utilizzare l'allegato...
COMUNICAZIONE RIVOLTA A COLORO CHE INTENDANO VARIARE
LA DESTINAZIONE DELLE QUOTE TFR
Coloro che hanno disposto che il proprio trattamento di fine rapporto non venga destinato ad una forma pensionistica complementare e continui dunque ad essere regolato secondo le previsioni dell’articolo 2120 del codice civile, possono chiedere, a decorrere dalla prima retribuzione raggiungibile, che i flussi di TFR maturandi vengano destinati alla forma pensionistica complementare a cui risultano iscritti, effettuando la scelta della destinazione al generale patrimonio della Sezione a contribuzione...
COMUNICAZIONE RIVOLTA A COLORO CHE INTENDANO VARIARE ALL’INTERNO DEL FONDO LA DESTINAZIONE DELLE QUOTE TFR
Coloro che hanno conferito in modo esplicito il TFR al Fondo o coloro che in precedenza hanno variato la destinazione delle quote di TFR dal Comparto garantito al generale patrimonio della Sezione a contribuzione definita, possono chiedere, a decorrere dal 1° gennaio 2012, che i flussi di TFR maturandi vengano destinati alla Sezione a contribuzione definita – Comparto garantito. Si ricorda che il Comparto garantito identifica una linea di investimento...
Coloro che hanno conferito in modo esplicito il TFR al Fondo o coloro che in precedenza hanno variato la destinazione delle quote di TFR dal Comparto garantito al generale patrimonio della Sezione a contribuzione definita, possono chiedere, a decorrere dal 1° gennaio 2012, che i flussi di TFR maturandi vengano destinati alla Sezione a contribuzione definita – Comparto garantito.
In questo caso, il cambio di destinazione della quote di TFR maturando deve essere effettuato compilando il modulo VARTFR1 da inviare al Fondo mediante raccomandata A/R. La spedizione deve essere...
Coloro che hanno disposto che il proprio trattamento di fine rapporto non venga destinato ad una forma pensionistica complementare e continui dunque ad essere regolato secondo le previsioni dell’articolo 2120 del codice civile, possono chiedere, a decorrere dalla prima retribuzione raggiungibile, che i flussi di TFR maturandi vengano destinati alla forma pensionistica complementare a cui risultano iscritti, effettuando la scelta della destinazione al generale patrimonio della Sezione a contribuzione definita del Fondo ovvero alla Sezione a contribuzione definita –...
COMUNICAZIONE RIVOLTA A COLORO CHE INTENDANO VARIARE ALL’INTERNO DEL FONDO LA DESTINAZIONE DELLE QUOTE TFR
Coloro che hanno conferito in modo esplicito il TFR al Fondo o coloro che in precedenza hanno variato la destinazione delle quote di TFR dal Comparto garantito al generale patrimonio della Sezione a contribuzione definita, possono chiedere, a decorrere dal 1° gennaio 2012, che i flussi di TFR maturandi vengano destinati alla Sezione a contribuzione definita – Comparto garantito. Si ricorda che il Comparto garantito identifica una linea di investimento...
OGGETTO: Entrata in vigore del nuovo statuto – Riapertura e proroga di termini
Si fa seguito alla comunicazione diramata in data 5 giugno 2001 per informare che il Consiglio di Amministrazione del Fondo, nella seduta del 17 ottobre u.s., ha assunto una nuova delibera riguardante gli adempimenti conseguenti all’entrata in vigore del nuovo statuto di seguito specificati:
SERVIZIO MILITARE
Il Consiglio - preso atto che il termine del 31 luglio 2001...