10.11.23
Sezione 1 - Prestazione Definita - Informativa ai pensionati

Casellario Centrale Pensioni - Gestione Flussi art. 8 - 34 anno 2023 – Informativa agli aderenti e nota AKIn ottemperanza con quanto previsto dal decreto "Anticipi " approvato dal Governo il 16 ottobre 2023, l’Inps provvederà a riconoscere, con la mensilità di dicembre 2023, l'anticipo del conguaglio relativo all'adeguamento delle pensioni, sulla base degli indici perequativi definitivi determinati per il 2023. Venerdì 3/11/2023, il Casellario Centrale dei Pensionati ha trasmesso ai Fondi i flussi ex art. 8 e 34 contenenti tale aggiornamento per le pensioni e che ISP provvederà a gestire nei cedolini della mensilità di novembre 2023 (valuta 30/11/2023) per i pensionati Cariplo in essere. Come già accaduto lo scorso anno, l’anticipo della perequazione definitiva comporterà, per la totalità o quasi dei Pensionati, che il reddito imponibile maturato a fine anno potrà non coincidere esattamente con il dato presunto che il Casellario delle Pensioni ha trasmesso. Di conseguenza il calcolo dell’imposta definitiva relativa al conguaglio fiscale di fine anno avverrà sulla base dell’imponibile effettivamente maturato, senza tenere conto dell’aliquota Irpef media comunicata dal Casellario. Ne conseguirà pertanto che, per tutte le situazioni che rientrano in questa casistica, NON sarà possibile inserire nella Certificazione Unica 2024 l’annotazione AK. Tale nota (riguardante la quasi totalità delle pensioni) attesterà che: l’effettuazione del conguaglio fiscale è stato fatto sulla base delle comunicazioni fornite dal Casellario delle pensioni ed esonera il pensionato, se non possiede altri redditi oltre ai trattamenti pensionistici, dall’obbligo di presentazione della dichiarazione.  Per eventuali altre informazioni si può prendere contatto con la segreteria del Fondo.

09.03.23
Nuova area riservata

Siamo lieti di rendere noto che il nostro fondo pensione ha predisposto, nell’ambito di un processo di progressiva e crescente digitalizzazione in linea con le recenti indicazioni COVIP in termini di Trasparenza di cui alla Delibera del 22/12/2020, il rilascio di una nuova versione, maggiormente dinamica ed interattiva, dell’area riservata dedicata agli iscritti. Oltre ad una rinnovata veste grafica e ad una maggiore semplicità di utilizzo, segnaliamo che l’iscritto potrà procedere a: modificare le informazioni relative ai propri recapiti, contatti e modalità di ricezione della corrispondenza con il Fondo Pensione; inserire i propri contributi non dedotti; comunicare i propri soggetti designati in caso di decesso ovvero modificare quelli già comunicati; trasmettere domande di prestazione mediante una semplice funzionalità di upload; simulare l’evoluzione della propria posizione previdenziale; prendere visione della documentazione personale presentata al Fondo Pensione; prendere visione delle novità pubblicate periodicamente dal Fondo Pensione; presentare reclami al Fondo Pensione. L’accesso alla nuova area riservata avverrà utilizzando una coppia di credenziali di primo accesso che, per ragioni di sicurezza, dovranno essere modificate al momento del primo utilizzo. Nello specifico, l’accesso potrà avvenire utilizzando come userid il suo codice fiscale e come password di primo accesso il seguente codice: [num_iscrizione]. Inoltre, nell’ottica di rafforzare i presidi di sicurezza in fase di accesso all’area riservata e di effettuazione delle disposizioni on line, è stata introdotta una modalità di autenticazione rafforzata che prevede l’utilizzo di un secondo fattore di sicurezza, il cosiddetto OTP (One Time Password). Al momento del primo accesso verrà pertanto richiesto di completare una specifica procedura di registrazione del canale sicuro (SMS/MAIL) ove recapitare il codice OTP, che verrà sempre richiesto ogni qualvolta si effettuerà l’accesso all’area riservata nonché al momento della conferma delle disposizioni impartite in area riservata. In alternativa, sarà possibile effettuare l’accesso anche tramite SPID, sistema che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Nel caso si desiderasse utilizzare una mail diversa da quella che il sistema propone o di attivare l’SMS come canale di ricezione dei codici autorizzativi, verrà richiesto di allegare copia del documento di identità in corso di validità. La procedura di registrazione potrà essere ultimata solo dopo che la richiesta sarà autorizzata dalla direzione e notificata attraverso la ricezione di un messaggio o e-mail. L’indirizzo mail adoperato sarà quello ultimo comunicato al Fondo Pensione. (Si consiglia in generale di utilizzare un indirizzo di posta elettronica personale, per continuare ad essere raggiungibili dal Fondo Pensione anche in caso di perdita della mail aziendale, a seguire eventuale cessazione del rapporto di lavoro). Successivamente, in caso di necessità, sarà sempre possibile recuperare la password di primo accesso o modificare il proprio canale sicuro mediante le apposite funzionalità fruibili dalla pagina di login. Per accedere alla nuova area riservata collegarsi al nostro sito www.fondopensionicariplo.it. e cliccare sulla voce “ area riservata” sul menu a destra in alto.Per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni o chiarimenti relativamente alla procedura di registrazione del canale sicuro, la preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: assistenza.fondocariplo@previnet.it. Con i migliori saluti. Il Fondo Pensioni Cariplo

31.01.23
Adeguamento del Fondo Pensioni per il Personale CARIPLO al Decreto legge n. 231/2001 - La responsabilità amministrativa degli enti (persone giuridiche)

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE CARIPLO Adeguamento del Fondo Pensioni per il Personale CARIPLO al Decreto legge n. 231/2001 “ La responsabilità amministrativa degli enti (persone giuridiche) “ Dal 2007 il Fondo Pensioni per il Personale CARIPLO si è adeguato al D.Lgs. 231/2001, avendo adottato i seguenti documenti: Modello di organizzazione , gestione e controllo: è il documento, ciclicamente sottoposto a revisione, che descrive, l’organizzazione della società, le attribuzioni di responsabilità, la descrizione dei compiti, le aree a rischio reato, i rischi potenziali ed effettivi e le conseguenti attività di prevenzione. Codice Etico: è il documento che enuncia l’orientamento al valore d’impresa e come tale svolge una funzione di prevenzione dei comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto del Fondo Pensioni per il Personale CARIPLO. Organismo di Vigilanza: di tipo collegiale, è un organismo indipendente, dotato di poteri autonomi in termini di iniziativa e controllo, a cui è affidato il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo e del Codice Etico adottati dal Fondo Pensioni per il Personale CARIPLO. Il Consiglio di Amministrazione ha nominato i membri dell’Organismo di Vigilanza, con le seguenti cariche: Dott. Mario Porta (Presidente) Rag. Mauro Mascetti (membro) Dott. Renato Bagnato (membro). Nella seduta del 25 gennaio 2023 il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni Cariplo ha approvato le ultime modifiche apportate al Modello di organizzazione, gestione e controllo. Tra i documenti presenti nella Sezione Organismo Di Vigilanza è possibile consultare il Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte Generale e Speciale ed il Codice Etico, così come è possibile segnalare all’Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo e-mail: odv@fondopensionicariplo.it le violazioni al Modello di organizzazione, gestione e controllo e al Codice Etico, che verranno analizzate esclusivamente dall’Organismo di Vigilanza. Come da Legge si garantisce il rispetto della privacy per qualunque soggetto del quale siano raccolti i dati, così come le informazioni contenute nelle segnalazioni pervenute, tramite accorgimenti informatici ed organizzativi nel rispetto del Testo Unico sulla privacy.